Il progetto di una casa unifamiliare nei Monti Iser, realizzato dallo studio LUNI, rappresenta un esempio di connessione ben studiata tra architettura contemporanea e contesto paesaggistico. Il disegno di Lukáš Janout e Nina Ratočková Pevná si concentra su linee pulite, struttura funzionale degli spazi e valorizzazione della luce naturale.
L’elemento dominante del concept è la continuità visiva e funzionale tra interno ed esterno. Lo spazio è stato concepito in modo da favorire il contatto visivo diretto con le montagne circostanti, sottolineato da una palette cromatica sobria e da dettagli minimalisti. Gli architetti hanno posto particolare attenzione alla scelta dei materiali, privilegiando quelli che garantiscono durabilità, facile manutenzione e un elevato standard estetico.
All’interno è stata utilizzata la pietra composita Technistone nel design Ambiente Light, un decoro grigio chiaro con superficie opaca e strutturata. Questo design è diventato un elemento chiave sia nella cucina che nel bagno. La sua tonalità neutra si abbina perfettamente ai materiali naturali, come legno e cemento, esaltando la purezza delle linee architettoniche dell’intero interno.
Ambiente Light offre al contempo un elevato comfort d’uso. Grazie alla sua struttura compatta, presenta resistenza all’usura meccanica e chimica, bassa assorbenza e una facile manutenzione. Nel contesto dell’architettura residenziale, garantisce quindi una qualità estetica stabile e funzionalità duratura.
Il progetto nei Monti Iser dimostra come la pietra composita possa essere integrata con efficacia negli interni che richiedono al tempo stesso alta funzionalità e purezza architettonica. Per architetti e designer costituisce un’ispirazione su come impiegare Technistone Ambiente Light nella progettazione, dove è necessario coniugare design moderno con contesto ambientale e requisiti di sostenibilità a lungo termine.
Fotografie: Petr Polák